Analisi dei fumi delle torrefattrici
Il processo di torrefazione del caffè, purtroppo, anche nella migliore delle ipotesi, cioè con il montaggio di sistemi catalitici per abbattere le componenti nocive, mantengono alcuni residui difficili da controllare.
Per garantirti il massimo delle prestazioni, ti offriamo un servizio professionale di analisi dei fumi delle torrefattrici, con report di alto livello, necessari per mantenere l’attività a regola e permetterti di rispettare l’ambiente e la salute.
Perché effettuare le analisi dei fumi delle torrefattrici
La produzione del caffè richiede molti passaggi particolarmente complessi a partire dalle fasi di raccolta fino al momento del consumo. La torrefazione è uno degli elementi più importanti, perché dalla sua qualità dipende il gusto inconfondibile delle miscele più amate.
Si tratta di un processo di tostatura a temperatura controllata che da un lato rende inconfondibile il gusto del caffè, dall’altro aiuta ad eliminare alcune componenti tossiche come la formaldeide e gli idrocarburi presenti nei semi verdi e in quelli secchi.
Per abbattere i fumi delle torrefattrici si usano due sistemi principali cioè la catalisi e la bruciatura. Il primo è decisamente più pulito del secondo e sta progressivamente prendendo piede. Il residuo restante dal ciclo di pulizia deve però essere valutato tramite l’analisi dei fumi delle torrefattrici.
Ci occupiamo di valutare che la composizione sia entro i limiti di legge, perché se la catalisi è un procedimento più affidabile rispetto a quello a fiamma, c’è il problema che i sistemi tendono ad invecchiare e perdono di prestazioni con gli anni.
I risultati delle analisi dei fumi delle torrefattrici ci dicono sostanzialmente se i residui sono entro i limiti legali oppure se sono necessari interventi di aggiornamento o sostituzione degli impianti.
Trattandosi di indagini specifiche, i risultati possono essere utilizzati anche dal punto di vista legale nel caso di contenziosi relativi all’emissione di cattivi odori.
La qualità nell’efficienza
Una torrefattrice vecchia o poco efficiente incide notevolmente sulla qualità del caffè prodotto perché dalla composizione dei fumi possono emergere molti dati interessanti per gli esperti di questo settore.
Le analisi dei fumi delle torrefattrici, infatti, ci devono fornire uno spettro piuttosto ristretto di sostanze emesse, che sono quelle previste nel caffè di buona qualità.
Se ci sono contaminanti o se la loro densità non rispetta i parametri noti, potrebbe esserci un problema a monte, nella macchina, se non addirittura nel lotto di caffè.
Questo tipo di indagini sono necessarie per ottenere le certificazioni di qualità e per poter lavorare nel settore della produzione del caffè e devono essere effettuate in maniera periodica, nel pieno rispetto delle leggi e delle normative in materia.
Agire in maniera preventiva non è soltanto un vantaggio per l’ambiente ma allontana notevolmente il rischio di analisi a sorpresa da parte delle aziende regionali per l’ambiente che molto spesso si traducono in multe salate se non è tutto assolutamente entro i parametri.
Mantieniti aggiornato
Effettua i controlli periodici obbligatori per legge sulle emissioni dei fumi della tua torrefattrice. In questa maniera puoi essere sicuro di rispettare la legge e di fare un prodotto di buona qualità. Contattaci per un preventivo del tutto gratuito e per fissare un appuntamento per controllare le tue macchine.